
I nostri consigli per mangiare bene a Roma
Sta per arrivare il Natale e Roma si anima ancora di più. È il momento perfetto per visitare la città e perdersi nelle sue vie, respirando l’atmosfera natalizia in uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi al mondo.
Alla fine della vostra passeggiata, fermatevi in uno dei ristoranti o delle trattorie del posto per gustare i migliori piatti della cucina tradizionale romana e vivere un’esperienza culinaria unica.
In questa sezione trovate la nostra guida definitiva per mangiar bene a Roma!
La cucina tipica romana
La cucina locale è tra le più gustose d’Italia. Alla base delle sue specialità vi sono perlopiù ingredienti della tradizione contadina che provengono dal territorio.
Frutto di ricette tramandate nei secoli da diverse generazioni, i piatti tipici sono ricchi di grassi e proteine, rispecchiando l’originaria necessità di sfamare e nutrire gli agricoltori impegnati a lavorare tutto il giorno nei campi.
Le caratteristiche della cucina romana
Le specialità romane sono moltissime e quasi tutte e base di carne e verdure. Famosi sono i primi piatti, conosciuti e imitati (a volte molto malamente) in tutto il mondo e presi a simbolo di tutta la cucina made in Italy.
Le materie prime di maggiore utilizzo sono la pasta, i formaggi (ricotta e pecorino romano), legumi e verdure (soprattutto i broccoli, le puntarelle e i carciofi) e la frutta. Il tutto viene condito con abbondanza di aromi e spezie quali salvia, rosmarino e la celebre mentuccia romana.
Pochi sono i piatti a base di pesce, ingrediente che non è normalmente abbondante sul territorio, mentre la carne utilizzata nelle pietanze è solitamente quella bovina.
I piatti tipici
Citare tutte le specialità della cucina romana sarebbe impossibile, pertanto abbiamo scelto di raccontarvi due piatti: uno è con ogni probabilità il più conosciuto e imitato al mondo, l’altro è un classico esempio della tradizione contadina.
La pasta alla carbonara
La pasta alla carbonara è un primo piatto famosissimo la cui origine risale probabilmente al periodo della Seconda guerra mondiale, quando i soldati americani presenti a Roma portarono in una trattoria uova, bacon e formaggio.
La coda alla vaccinara
La coda alla vaccinara è un piatto povero che proviene dai vaccinari, gli abitanti che avevano il compito di macellare i bovini. Si prepara cuocendo a fuoco basso e per molto tempo la coda di bue, servita con verdure e pomodori pelati.