Roma, la Città eterna. Anche nella tradizione culinaria

Ogni giorno le piazze di Roma vengono visitate da migliaia di turisti che vanno in cerca dell’autentica anima della Città eterna, un’anima con mille forme, tra le quali quella culinaria.

E infatti Roma propone tutta la bontà della dieta mediterranea, dalla pizza alle sue specialità più celebri, come la Carbonara e la Gricia, nonché un’ampia scelta di vini di alta qualità per completare al meglio pranzi e cene.

La cucina romana

Alla base della cucina romana c’è una cucina umile le cui origini provengono dalla cultura contadina di una volta, quando gli agricoltori e i coltivatori sfamavano se stessi e le proprie famiglie cucinando quel poco che avevano a disposizione, compresi pesci poveri e il famoso quinto quarto, le interiora degli animali.

Così sono nati i piatti tipici della tradizione, che si caratterizza oggi per una decisa riscoperta dei sapori antichi, combinando sapientemente i diversi ingredienti per valorizzare primi e secondi piatti soprattutto a base di carne.

Le sfide dei gladiatori online

Oltre all’aspetto culturale, a Roma potete godervi il vostro angolo di paradiso rilassandovi col gioco d’azzardo online: provate questa, la piattaforma digitale più famosa al mondo, che mette a vostra disposizione tante applicazioni per il gaming sulla rete, dandovi l’opportunità di vincere premi in denaro o di sfidare i più forti giocatori al mondo.

Tanti sono i giochi a tema romano, per esempio quelli con i gladiatori che si affrontano su un’arena virtuale simulando i giochi al Circo Massimo nell’Urbe al tempo di Augusto.

Il servizio è attivo 24 ore su 24, vi bastano un tablet o uno smartphone e una buona connessione internet.